Quando si nomina la Sicilia, le reazioni del proprio interlocutore cambiano in base a tre fattori principali: se è riuscito a visitare questo luogo magico, se non c’è mai stato oppure se ha avuto la fortuna di nascervi.
La più grande isola del Mediterraneo, è immersa nel fascino incredibile di un territorio unico, toccato da innumerevoli popolazioni, caratterizzato da paesaggi mozzafiato e contraddistinto da alcuni dei migliori prodotti della terra.
Chi non vi ha mai messo piede prova curiosità e attrazione, verso questo celebre mito; chi c’è stato ne conserva un dolce ricordo indelebile nel cuore; chi vi è nato, condivide con il territorio il suo stesso animo, in un luogo che descrive appieno il concetto di casa.
DOVE ANDARE IN SICILIA
Un angolo di paradiso immerso nel Mediterraneo, dove ogni sponda, fino all’entroterra, è caratterizzata da bellezza, fascino, scoperta e storia. Da est a ovest, da nord a sud dell’isola, si possono ammirare spiagge meravigliose, architetture storiche, città arroccate sulle colline, paesi ricchi di tradizione e ambientazioni di alcuni tra i più grandi romanzi della letteratura italiana.
La storia e la cultura che impregna la Sicilia è frutto del passaggio di tantissimi popoli diversi: Fenici, Greci, Romani, Ostrogoti, Bizantini, Arabi, Normanni, Angioini, Aragonesi, Borboni e tantissimi altri. Per tutta l’isola si possono trovare testimonianze del passaggio di ognuna di queste culture, che hanno contribuito a donarci le tradizioni odierne.
COSA VEDERE IN SICILIA
Già solo nominando il nome delle città siciliane, si possono evocare immagini e scenari di un territorio ricco di bellezza: un tuffo nell’antica grecia con il Teatro Greco di Taormina, i Giardini Naxos e la Valle dei Templi di Agrigento; una passeggiata tra le città barocche della Val di Noto e poi per Catania, Modica, Ragusa; il bellissimo borgo di pescatori di Marzamemi non lontano da una delle più belle oasi naturali d’europa, che regala scenari da cartolina.
Storia racchiusa da una cornice naturalistica incredibile, dal mare cristallino e magico che abbraccia tutta l’isola, fino al grande gigante, l’Etna, che regala paesaggi e scenari che sembrano provenire da un altro pianeta.
E come non citare gli straordinari castelli sparsi per tutta l’isola arroccati nei punti dove la vista è tra le più belle d’Italia: se ne trovano diversi ad Agrigento, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani.
Se ci si trova a Catania, non si può saltare la visita alla “Casa del Nespolo” ad Aci Trezza, teatro delle sfortunate vicende presenti nel capolavoro di Giovanni Verga I Malavoglia.
COSA MANGIARE IN SICILIA
La cultura enogastronomica della Sicilia è incentrata in special modo sulle eccellenze regionali e sulla qualità dei prodotti che il territorio e il clima donano. Un incontro di popoli, usi e tradizioni lontane che si riflettono nelle coltivazioni dei Greci, nelle spezie arabe, nelle preparazioni normanne, nelle elaborazioni dei piatti spagnoli e nelle produzioni locali.
Tra i prodotti che la terra regala, la Sicilia è famosa principalmente per i Capperi di Pantelleria, le Mandorle di Noto, il Sale Marino di Trapani, i Pistacchi di Bronte, il Cioccolato di Modica e tantissime altre eccellenze.
Tra le preparazioni celebri della cucina tipica siciliana non possiamo non citare il Cannolo, la Cassata, la Granita, l’Arancino o Arancina, la Pasta alla Norma, la Caponata e molte altre gustose specialità.
Come fare un salto in questa terra magica? Grazie a Ventuno Italy puoi trovare questa isola straordinaria racchiusa in una box. Tutta la storia, la cultura, i paesaggi e il mare della Sicilia li trovi nelle Experience Box Sicilia, sapientemente create da chi in questa magica regione ci è nato.