Musthead Dimensioni Grandi

LA MOLINA

Toscana

LA MOLINA

Prendi due maestri cioccolatieri, un imprenditore lungimirante e un artista e designer di fama; aggiungi al mix un edificio straordinario con una cupola a forma di pralina, e tutta l'energia e la visione che arrivano con l'alba del nuovo millennio (La Molina è stata fondata nei primi anni 2000) - e hai una ricetta infallibile per esclusività, artigianalità, bellezza e bontà.

Bontà e Bellezza

Bontà e Bellezza: Alla ricerca del meglio per occhi e palato

Il cioccolato è un prodotto felice, che suscita una sana passione tanto in chi lo gusta quanto in chi ne realizza le numerose varianti. Due decenni fa, l’imprenditrice Elisabetta Cafissi si è innamorata di un edificio originalissimo, risalente agli anni Settanta e non più utilizzato, di forma pentagonale, sormontato da un’enorme cupola marrone che le ricordava un’enorme pralina di cioccolato. (Del cioccolato era già innamorata).

Elisabetta ha collaborato con l’artista e designer toscano Riccardo Fattori e con un esperto duo di maestri cioccolatieri, trasformando la gigantesca pralina nella splendida e modernissima casa del cioccolato artigianale. Riccardo, oggi direttore creativo de La Molina, ha coniato il nome del marchio: la Molina era il soprannome del cioccolatiere personale di Maria Teresa di Spagna, regina di Francia dal 1660 al 1683; il logo La Molina, simile a un cammeo, è un omaggio all’altrimenti anonima “popolana”, la cui maestria si è necessariamente persa nella notte dei tempi.

Il logo è stato subito abbinato a uno slogan: “Con gli occhi e con la bocca”, letteralmente “Con i tuoi occhi e con il tuo palato”. In altre parole: “Bontà e Bellezza”, perché ogni singolo cioccolato La Molina è facile da vedere e delizioso da gustare.

Nelle loro stesse parole: “Il cioccolato è il fulcro e il centro della nostra vita, quindi non può che essere il migliore che possiamo realizzare. Deve piacere innanzitutto a noi: zero compromessi, 200% di dedizione, passione e artigianalità”.