Le loro vigne si trovano nel cuore della Valle dell’Alcantara, in Contrada Arcurìa, in Contrada Feudo Di Mezzo, in Contrada Muganazzi, in Contrada Santo Spirito e in Contrada Barbabecchi, a un’altitudine compresa tra i 600 e i 1.000 mt sul livello del mare.
Solo vitigni dell’Etna
RISPETTO DEL TERRITORIO, DELLA TRADIZIONE E DELLE PECULIARITÀ DELL’ANNATA
Solo vitigni autoctoni: Nerello Mascalese, Carricante e Catarratto. Grande attenzione alla sostenibilità. Coltivazione dei vigneti in regime biologico certificato. Selezioni attentissime e ricerca della piena maturità limitando al minimo le rese in vigna.
Le vinificazioni e gli affinamenti avvengono in vasche di cemento, in tini e botti grandi prodotte con legni di lunghissima stagionatura.
Tutto il lavoro è teso ad assecondare la personalità delle vigne mantenendo intatte le diversità e le sfumature tra un’annata e l’altra, nella convinzione che solo assecondando e rispettando la naturale espressione di un grande territorio, si possano avere vini capaci di emozionare.