Blog Ventuno 2 2048x1115 (1) (1)

ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA: STORIA, CURIOSITÀ E RICETTA

Le orecchiette con cime di rapa sono una ricetta famosa e celebre in tutto il paese e non solo: buonissime e gustose, racchiudono storia, tradizione, cultura e tutta la bellezza unica del territorio da cui provengono.

UNA RICETTA TRA STORIA E LEGGENDE

Per riscoprire la storia e le origini delle orecchiette con cime di rapa dobbiamo tornare un po’ indietro nel tempo: dati certi sulla sua nascita effettiva purtroppo non sono presenti, ma nel “De Lingua Latina” di Marco Terenzio Varrone si citano le lixulae, un particolare tipo di pasta discoidale che potrebbero ricordare la forma delle nostre orecchiette.

Un’altra ipotesi riguarda una possibile importazione in Puglia, precisamente a Sannicandro di Bari, in seguito alla dominazione angioina o a quella normanno-sveva, intorno al XII e il XIII secolo. Ci sono, infatti, testimonianze del fatto che venisse prodotta una pasta artigianale di grano duro pugliese, che presentava una forma circolare e veniva realizzata con un incavo al centro, creato con la pressione del pollice.

Il primo atto ufficiale che vede nominate le orecchiette risale al 1596 e riguarda l’eredità di un maestro pastaio nei confronti della figlia: l’atto notarile è tutt’oggi conservato nella chiesa di San Nicola di Bari.

Una leggenda, invece, racconta che la ricetta fu assaggiata e apprezzata dalla dea Demetra, in omaggio alla tradizione contadina e alla natura.

Tra storie e leggende, quello che risulta chiaro è che la ricetta come la conosciamo oggi è giunta a noi grazie alla tradizione che si tramanda di madre in figlia da generazioni.

LA RICETTA DELLE ORECCHIETTE

Pochi ingredienti per un risultato incredibile. Solo farina di grano duro rimacinata, acqua e sale: il segreto per ottenere una pasta dalle caratteristiche ineguagliabili risiede nella qualità degli ingredienti e nella maestria di chi ne realizza la forma.

Il nome deriva proprio dal loro aspetto simile ad un orecchio, che si ottiene attraverso una pressione, con il dito o con un coltello dalla punta arrotondata, nel centro di una pallina di pasta, che poi verrà capovolto per creare la classica forma, sottile al centro e più spessa ai bordi.

Eguagliare le nonne pugliesi potrebbe risultare difficile, ma conoscendo i segreti e con un po’ di pratica, chiunque può imparare a realizzare delle ottime orecchiette.

DOVE ASSAGGIARE LE ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA PUGLIESI

Ti piacerebbe fare un viaggio in Puglia per goderti un ottimo piatto di orecchiette con cime di rapa? Non serve prenotare un aereo! Ti basterà scoprire le nostre Experience Box Puglia Cena, che ti porteranno in un incredibile viaggio enogastronomico nell’affascinante Puglia.

All’interno della nostra box troverai Orecchiette di Grano Arso artigianali “Torre Brancia” Azienda Agricola San Matteo, realizzate con grano arso, uno dei prodotti più tipici del Gargano, che dona alla pasta un sapore unico, dall’aroma affumicato, e una consistenza ruvida e porosa. In abbinamento abbiamo selezionato un Pesto di Cime di Rapa “I Contadini”, dove le cime di rapa vengono lavate e mondate a mano, scottate e macinate finemente, con olio extravergine di oliva, peperoncino, aglio e sale.

Per completare la tua cena pugliese perfetta, all’interno della box troverai anche un antipasto e un ottimo Nero di Troia Puglia IGP cantina Valentina Passalacqua, insieme al nostro Visore Ventuno VR Tour, per esplorare da casa le incredibili bellezze delle terre pugliesi.