Menu Di Pasqua (1)

MENÙ DI PASQUA: PIATTI TIPICI REGIONALI DA NORD A SUD

La cucina italiana si differenzia molto da nord a sud e questo riguarda anche le ricette della tradizione riguardanti le festività.

Ogni anno andiamo alla ricerca di piatti originali e sfiziosi per il menù di Pasqua e Pasquetta, ma spesso la nostra scelta ricade sulle ricette tradizionali, i cui profumi e sapori ci riportano a tavola con i nostri nonni e le nostre famiglie, accerchiati da colorate uova di Pasqua.

RICETTE DI PASQUA E PASQUETTA

I piatti tipici regionali delle feste si caratterizzano spesso per l’utilizzo di ingredienti di stagione oppure sono legati a credenze religiose e ad antiche tradizioni.

Quando si pensa alle ricette per Pasqua, la nostra immaginazione si ferma subito su uova, cioccolato, agnello, torte di diversa fattura e dolci dai colori accesi.

L’uovo, in tutte le culture, ha sempre avuto una grande valenza come simbolo di vita e rinascita e specialmente nel cristianesimo ha assunto il significato di Resurrezione. L’usanza delle uova a Pasqua risale, però, ai tempi del Medioevo, quando la gente comune si scambiava uova bollite, mentre i nobili erano soliti donarne di decorate, realizzate in argento o oro.

Consumare carne d’agnello, invece, pone le sue radici nella celebrazione della Pasqua ebraica, tradizione perpetrata anche nel rito cattolico. Prima ancora, in un periodo antecedente alla nascita dell’ebraismo, i pastori celebravano la notte prima della partenza verso i pascoli estivi, sacrificando un agnello come rito beneaugurante.

PIATTI TIPICI DEL NORD ITALIA

Passando alle ricette tradizionali del menù di Pasqua, uno dei piatti più gettonati è sicuramente la Torta Pasqualina tipica della Liguria, preparata con farina, bieta, ricotta, uova e formaggio. 

In Piemonte si è soliti cucinare il Brasato con il Barolo, mentre in Valle d’Aosta si mangia la Crescia di Pasqua, una torta a base di formaggi stagionati e uova. In Trentino Alto Adige una delle preparazioni più frequenti sono le Polpettine pasquali, nelle quali la carne ricopre le uova sode.

In Emilia Romagna sono famose le Lasagne verdi alla bolognese oppure con ragù di agnello, mentre in Veneto potremo trovare l’Insalata pasqualina, a base di asparagi, gamberetti e uova di quaglia.

Tra i dolci più consumati nel periodo pasquale troviamo la Colomba, che tradizionalmente trae le sue origini nella cucina della Lombardia.

PIATTI TIPICI DEL SUD ITALIA E DEL CENTRO

Parlando di dolci di Pasqua, come non citare la Pastiera napoletana, preparazione tipica della Campania a base di ricotta e canditi. In Toscana si è soliti realizzare nel periodo della Quaresima il Pan di Ramerino, un panino morbido al rosmarino e anche la Schiacciata di Pasqua.

In Lazio troviamo principalmente secondi piatti come l’Abbacchio o l’Agnello arrosto, come anche in Umbria, dove la preparazione tipica è la Coratella d’Agnello e in Abruzzo, con il tradizionale Capretto.

In Calabria troviamo diversi dolci colorati e decorati con le uova, come le Cuzzupe. In Puglia similmente si prepara la Scarcella, un grande biscotto dalle forme diverse. Anche in Sicilia rimaniamo sui dolci, con lo Zuccotto Pasquale e l’Agnellino di Pasta di Mandorle.

La varietà dei piatti tipici delle regioni d’Italia ti ha fatto venire voglia di gustarne i sapori da nord a sud? Scopri la nostra selezione di specialità regionali nelle nostre Experience Box.