Copia Di Paesaggi Alberi 035 (1) (1)

EXPERIENCE BOX PUGLIA

– Puglia –

ASSAPORA IL GUSTO PUGLIESE

Dalle distese di olivi secolari e vigneti della Valle d’Itria alla natura selvaggia delle Tremiti fino alle gravine della Murgia: come il paesaggio muta le sue forme, così la cultura enogastronomica pugliese rispecchia la vivacità e la genuinità della sua terra.

Il delicato paté ai pomodori secchi esalta la croccantezza dei taralli senza buco; le orecchiette di grano arso si degustano con il pesto alle cime di rapa; la “cupeta araba” si alterna all’eleganza degli amaretti: la tradizione culinaria pugliese è un’esperienza delicata e sorprendente da vivere grazie alle Experience Box Puglia di Ventuno.

Scopri le Experience Box Puglia.

– Aperitivo

EXPERIENCE BOX aperitivo pugliese

Realizzata in legno naturale, l’Experience Box racchiude gli ingredienti migliori per gustare il proprio aperitivo pugliese: ogni prodotto è in armonia con il territorio da cui nasce, perché proveniente da coltivazioni certificate o biologiche di piccoli produttori a conduzione familiare.

degustazione

L’Experience Box Aperitivo Puglia è pensata per 4 persone e propone gli immancabili taralli tondi, nella simpatica variante senza buco su cui stendere il profumato patè di peperoni oppure quello, più intenso, di pomodori secchi – in entrambi i casi, per un gusto ancora più unico, potete aggiungere qualche goccia del particolarissimo olio affumicato; i classici lampascioni alla pugliese, dal gusto leggermente amarognolo, pronti per guarnire bruschette o frisedde pugliesi; e infine lo Spumante di Bombino, secco e dai sentori di fiori mediterranei.

MAGGIORI INFORMAZIONI AGGIUNGI AL CARRELLO

– Cena –

EXPERIENCE BOX cena pugliese

Realizzata in legno naturale, l’Experience Box racchiude gli ingredienti migliori per gustare la propria cena pugliese: ogni prodotto è in armonia con il territorio da cui nasce, perché proveniente da coltivazioni certificate o biologiche di piccoli produttori a conduzione familiare

ricetta

Tempo di preparazione: 30 minuti

Mettere a bollire una pentola con un’abbondante porzione d’acqua e salare – circa 10 grammi per litro d’acqua – quando arriva a bollore (calcolare circa cinque minuti).

Cuocere le orecchiette (circa 80 grammi di pasta a persona) che essendo di grano duro necessitano anche di 15 minuti per essere pronte da scolare; nel frattempo scaldare a fuoco lento un vasetto di pesto di cime di rapa (per una confezione di pasta) con un filo d’olio extravergine d’oliva.

Scolare le orecchiette quando la cottura risulta al dente, amalgamare la pasta con il pesto e un po’ di acqua di cottura per circa 2 minuti a fuoco lento.

Per un impiattamento come da tradizione, servire le orecchiette in una terrina grande da disporre al centro del tavolo con un bel mescolo perché ognuno si possa servire; per garantire un tocco piccante si può scaldare un vasetto di Conserva Mara al peperoncino e servirlo insieme alla terrina, così che ognuno possa rifinire il proprio piatto a piacere.

Per un tocco davvero unico, rifinire il piatto con il “cacio dei poveri”, pane raffermo sbriciolato e passato in padella con un filo d’olio.

Servire con un bicchiere di Nero di Troia, a una temperatura tra i 16 e i 18°C.

MAGGIORI INFORMAZIONI AGGIUNGI AL CARRELLO

– Dolce

EXPERIENCE BOX dolce pugliese

Realizzata in legno naturale, l’Experience Box racchiude gli ingredienti migliori per gustare la propria pausa dolce: ogni prodotto è in armonia con il territorio da cui nasce, perché proveniente da coltivazioni certificate o biologiche di piccoli produttori a conduzione familiare.

degustazione

L’Experience Box Dolce Puglia è pensata per 4 persone e propone tutta la piacevolezza della pasticceria a base di mandorle e cacao, da servire come piacevole diversivo anche a fine pasto: cioccolatini assortiti con differenti miscele di cacao; una tavoletta di cioccolato fondente con mandorle e nocciole di Giffoni; la famosa cupeta araba, un croccante di mandorle, nella variante profumata alla vaniglia; delicati e soffici amaretti a base di mandorle pugliesi con acqua di rose; sorprendenti bacche di mirto selvatico del Salento, ricoperte di cioccolato e zucchero a velo. Per accompagnare il tutto, la dolcezza profonda e fruttata del vino Primitivo di Manduria.

MAGGIORI INFORMAZIONI AGGIUNGI AL CARRELLO